Scrivere una bio per blog e social è utile e importante, perchè la bio è il biglietto da visita con cui ci si presenta ai lettori e ai potenziali follower.
In questo articolo ti spiego come scrivere una bio perfetta!
Perché scrivere bene una bio per blog e social
Rispondi a queste domande: ti piace quando arrivi su un profilo e non capisci subito chi sia l’autore e cosa fa? E quanto tempo ci metti ad andartene da quel profilo se non trovi queste informazioni?
Ma non basta farmi sapere chi sei, cosa fai, perchè dovrei seguirti.
E devi essere in grado di farmelo capire in poche parole. In pratica devi riuscire a catturare la mia attenzione subito. Se sul blog abbiamo più spazio e più elementi per farlo, sui social la cosa è un po’ più difficile.
Se prendiamo ad esempio Instagram, abbiamo davvero poche parole in cui farlo.
Essere sintetici è essenziale
Bisogna mettere al lavoro tutta la capacità di sintesi che possediamo. Sui social spesso devi scrivere una bio in tre righe.
Quando incontri una persona che non conosci ti presenti, stringi la mano e magari dici due parole su chi sei e cosa fai, soprattutto se sei in ambito lavorativo.
Qui è la stessa cosa. Un potenziale cliente, follower o lettore vuole sapere se sei la persona giusta da cui acquistare un servizio o a chi sta per mettere un prezioso follow.
Ecco perchè scrivere una bio per il tuo sito e social è così importante.
Come scrivere una bio per blog o social
Chi arriva sulle tue pagine deve riuscire, in pochi istanti, ad identificarsi in te, oppure no. Non c’è nulla di male, non possiamo parlare a tutti.
Per catturare l’attenzione di chi legge una persona ha bisogno di:
- vedere chi sei con una foto;
- spiegare in poche parole cosa trova sul blog;
- scoprire qualcosa di quello che hai da offrire.
Inoltre, sui social meglio usare la tua foto come profilo piuttosto che un logo, aiuta le persone a capire che sei una persona anche tu e non una pagina web sterile.
Sostanzialmente fino a qui ho già spiegato come scrivere una bio per blog e social.
Ovviamente non c’è una ricetta che vale per tutti (e menomale) però la cosa importante è scrivere la bio facendo capire chi sei, cosa fai e cosa si può aspettare un follower o cliente da te.
Ma voglio dirti ancora qualcosa, almeno secondo al mio punto di vista.
E’ inutile mettere citazioni sulla tua bio
E’ vero, sono belle, d’effetto. Ma non dicono nulla su chi sei e cosa fai.
Quindi, almeno secondo me, per scrivere una bio per blog e social che sia d’impatto evita le citazioni o le frasi fatte.

La bio deve essere breve, carina e dinamica
Non ha senso scrivere un sermone lungo. Se vuoi ti puoi dilungare nella pagina “Chi sono”, che per altro è davvero fondamentale in un sito.
Se sarai capace di catturare l’attenzione di un lettore tanto da portarlo a cliccare lì, allora lì puoi raccontare quello che vuoi.
Altrimenti sii breve, intenso, d’effetto e magari rallegra la bio con qualche elemento grafico o colori che spezzino il testo.
La bio deve raccontare i tuoi successi
Dovresti raccontare subito quali successi hai ottenuto. Nella bio non è il caso di essere modesti, ma senza esagerare che altrimenti risulti antipatico.
Devi far vedere che sai di cosa stai parlando e puoi focalizzarti su cosa possono trovare i tuoi follower e clienti nelle tue pagine.
Ad esempio, io ho un mountain blog dove parlo spesso di Dolomiti e Alto Adige, quindi lo dichiaro subito.
Se sei una persona a cui piacciono queste mete mi seguirai, altrimenti non ti faccio perdere tempo e andrai altrove. Scrivere una bio per blog e social serve anche a far capire subito ai tuoi lettori a che nicchia ti rivolgi.
Ti può aiutare leggere con occhio critico le bio dei profili che segui.
Vedrai che, soprattutto sui social, i professionisti hanno tutti una bio breve, dove dicono in pochissime parole chi sono.
Devi fare lo stesso, rapportandolo alla tua realtà.
Prova a pensare cosa sono le cose essenziali che vuoi che un tuo potenziale follower o cliente capisca di te e rifiniscile sempre di più, fino a restare con una manciata di parole. Ecco fatto, hai scritto la tua bio!